L'acchiappasogni ha origine nel 18° secolo e il suo nome deriva dalla lingua Ojibwe "asabikeshiinh", che significa ragno o ragnatela. Gli indiani credevano che l'acchiappasogni potesse filtrare i sogni, attirando quelli belli e dolci e allontanando gli incubi.
Forma
La forma di un tradizionale acchiappasogni è un cerchio con alcune piume appese alla sua estremità. Nel cerchio c'è una rete forata, e la leggenda narra che solo i bei sogni possono passare attraverso i fori e scorrere lungo le piume, mentre i brutti sogni rimarranno intrappolati nella rete e scompariranno con la luce del sole del giorno successivo.
Utilizzo
L'acchiappasogni era originariamente usato come talismano protettivo per i bambini.
Gli acchiappasogni tradizionali sono spesso anche appesi come ciondolo sulla testata del letto o accanto al cuscino per scongiurare gli incubi.
Oggi il motivo dell’acchiappasogni viene utilizzato anche in gioielleria, in bracciali, ciondoli, orecchini, ecc.
Simbologia e significato
L'acchiappasogni è un simbolo universale di unità e di identificazione dei popoli indiani d'America.
L'acchiappasogni simboleggia protezione e benedizione. Una collana o un bracciale acchiappasogni aiuta ad avere bei sogni e felicità, a rafforzare la comunicazione tra le persone e il mondo spirituale e avere una migliore qualità del sonno.
Il cerchio dell'acchiappasogni rappresenta il sole e la luna. Indossare un amuleto acchiappasogni porta fortuna e allontana gli incubi.